PUANINA TOUR
Un viaggio tra le malghe di Ugovizza alla scoperta dei sapori genuini della tradizione
Un tour, perfettamente segnalato, tra le malghe di Ugovizza. Un percorso che collega il paese di Ugovizza con gli agriturismi e i rifugi degli alpeggi della Val Rauna, Val Filza e Val Uque. Potrete raggiungere a piedi e in sequenza tutte le strutture ricettive ed ottimi punti di ristoro di queste splendide vallate: per la pausa pranzo, avrete solo l’imbarazzo della scelta! Tra tutti i piatti a base di ingredienti di produzione propria, come carni biologiche, formaggi locali, erbe aromatiche e dolci casalinghi, davvero potranno dirsi accontentati tutti i palati. Il Giro delle Malghe è ricco panoramicamente ma anche dal punto di vista geologico, storico e naturalistico: incontrerete luoghi dove il tempo pare essersi fermato, dove l’agricoltura e l’allevamento si praticano ancora come una volta e dove la cartellonistica riporta i toponimi nelle lingue locali.
Dati tecnici del Percorso
Lunghezza percorso (tracciato standard, con partenza da Ugovizza che collega tutte le strutture ricettive): km 16,5
Tempo complessivo di percorrenza: circa 7 ore
Ugovizza – Malga Priu: 2 km / 1 ora
Malga Priu – Rifugio Gortani : 1.92 km / 50 minuti
Rifugio Gortani – Agriturismo Rosiĉ / Locanda Camoscio: 2.20 km / 1 ora
Agriturismo Rosiĉ / Locanda Camoscio – Agriturismo Da Micheal: 2.30 km / 1 ora
Agriturismo Da Micheal – Agriturismo Da Gacceman: 2.40 km / 1 ora
Agriturismo Gacceman – Ugovizza (via alta della Zafratta): 5.60 km / 2 ore e 10 minuti
Agriturismo Rosiĉ / Locanda Camoscio – Rifugio F.lli Nordio Deffar: 2.80 km / 1 ora e 30 minuti **
Variante 1: via diretta Ugovizza – Rifugio Gortani, senza passare per Malga Priu: 3.30 km / 1 ora e 40 minuti
Variante 2: Ugovizza – Malga Priu – Rifugio Gortani (via alta Sella Collarice – Val Rauna): 3.70 km / 1 ora e 40 minuti
Lunghezza del percorso (con partenza da Ugovizza, compresa la variante Malga Priu-Sella Collarice-Val Rauna): km 18,5
Tempo complessivo di percorrenza: circa 8 ore
Dislivello complessivo partendo da Ugovizza: 1.000 mt
Livello di difficoltà: percorso completo → difficoltà media, adatto a escursionisti allenati a camminare / percorso a tappe → facile, adatto a tutti
Equipaggiamento: scarponcini da montagna, zaino con viveri, acqua e scarpe di ricambio, giacca a vento
Periodo consigliato: da maggio a ottobre
** in caso di piena del fiume Uque, nei pressi del guado vicino alla Locanda al Camoscio, per raggiungere l’Agriturismo da Michael e l’Agriturismo Gacceman non oltrepassare il fiume ma proseguire seguendo la segnaletica lungo il sentiero in direzione dell’agriturismo Rosič, nei pressi del quale c’è un ponte
⇒ Scarica qua il dépliant con la mappa
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
THE FOREST SOUND TRACK
Signori, si suona!
The Forest Sound Track, il Sentiero degli Alberi di Risonanza, conduce da Valbruna in uno straordinario bosco di abeti rossi ideali per la produzione di strumenti musicali. Pensate che i violini, i clavicembali e gli altri strumenti musicali prodotti con il pregiato legno della Valcanale vengono esportati in tutto il mondo!
The Forest Sound Track è un percorso entusiasmante di 5,5 km ( e altrettanti per ritornare ), completamente segnalato, che vi condurrà fino al sito degli Abeti di Risonanza, dove troverete numerosi cartelli che descrivono questi magnifici alberi e l’arte della liuteria. Lungo il percorso, oltre a sculture in legno, evocanti il mondo della musica, troverete diversi punti di interesse che attireranno la vostra attenzione rendendo davvero unico questo trekking.
The Forest Sound Track incrocia l’Abschnitt Saisera, un parco tematico della Grande Guerra, nel cuore della Val Saisera.
Tempi e km di percorrenza
Distanza dal punto di arrivo del sito Alberi di Risonanza:
– dal paese di Valbruna: 5,5 km /2 ore e 30 minuti,
– dal Bar Saisera Hütte: 4 km /1 ora e 45 minuti,
– dall’Agriturismo Prati Oitzinger: 2,7 km /1 ora e 20 minuti,
– dalla Trattoria Jôf di Montasio: 1,8 km /50 minuti.
Livello di difficoltà: facile
Dislivello da Valbruna al sito Alberi di Risonanza: 230 mt
Equipaggiamento: scarponcini da montagna, zaino con viveri, acqua e giacca a vento
Periodo consigliato: da maggio a ottobre
⇒ Scarica qua il dépliant con la mappa
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
PARCO TEMATICO DELLA GRANDE GUERRA “ABSCHNITT SAISERA”
I passi della storia
Sono le cime dai nomi affascinanti: l’Innominata, la Madre dei Camosci, la Cengia degli Dei, il Montasio. Sono le cime amate da Kugy e da intere schiere di alpinisti, a custodire i segreti terribili della Grande Guerra sulle Alpi Giulie.
I resti ripristinati di camminamenti, trincee e postazioni sono diventati il Parco tematico “Abschnitt Saisera”, dal nome del settore militare che operava in loco. Un percorso su tre anelli che parte dal fondovalle tra trincee della prima linea, per raggiungere poi postazioni per mitragliatrici e cannoni in caverna, fino ad arrivare, sotto la parete ovest del Piccolo Nabois, alla “Geschütz Kaverne”, l’alloggio per i cannoni da montagna.
A poca distanza dall’ “Abschnitt Saisera”, lungo la strada comunale per la Val Saisera troviamo il Cimitero Austroungarico di Valbruna – il cimitero degli eroi del 608°. 179 soldati vi riposano in pace. Il camposanto diede degna sepoltura non solo ai caduti dell’Impero Austroungarico, ma anche ai combattenti dell’esercito nemico, vittime più che dei combattimenti, dei ghiacci assassini e degli inverni in trincee sulle pareti verticali dei monti che furono confine tra i due Stati.
Dati tecnici del Percorso
Punto di partenza: Parcheggio P3 della Val Saisera presso Locanda Jôf di Montasio
Livello di difficoltà: turistico (anello verde), escursionistico (anello blu e rosso) su sentieri segnalati
Dislivello: 292 metri (totale)
Lunghezza: 5,9 chilometri (totale)
Durata dell’escursione: da 1 a 3 ore a seconda delle aree scelte per la visita
Equipaggiamento: abbigliamento e scarpe da montagna, vestiti di ricambio, una buona scorta di cibo e d’acqua e una torcia per la visita all’interno delle gallerie. È consigliabile avere una buona preparazione fisica per gli anelli blu e rosso
Periodo consigliato: da aprile a ottobre
Per informazioni su visite guidate contattare la guida storica Davide Tonazzi al +39 328 7469682
⇒ Scarica qua il dépliant con la mappa
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
PARCO TEMATICO DELLA GRANDE GUERRA “FORT HENSEL”
Muto testimone del primo grande conflitto mondiale, il Fort Hensel di Malborghetto è simbolo per eccellenza della Grande Guerra in Valcanale. Bombardato pesantemente a partire dal giugno del ’15, ancor oggi, il forte asburgico con i suoi ruderi in rovina, racconta della brutalità della guerra, delle condizioni impossibili in cui i soldati si trovarono a combattere e delle circostanze che segnarono il passaggio della Valcanale all’Italia.
SENTIERO DEL SOLDATO – SOLDATENWEG
Interessante tracciato che collega il centro di Malborghetto con il Fort Hensel passando per il punto panoramico della Testa di Malborghetto/Buchkopf a 1.260 m s.l.m. , sito di interesse storico ove si trovano i resti dell’osservatorio di destra del Fort Hensel. Le rovine dei manufatti bellici e gli appaganti scorci panoramici, che consentono di ammirare le cime delle Giulie dalle quali l’esercito italiano bombardava la valle, ne fanno decisamente una meta suggestiva. Il sentiero, voluto e ideato dal Comune di Malborghetto-Valbruna, si configura come uno straordinario trekking nella natura, indubbiamente indimenticabile per l’occasione, unica, di camminare sui passi percorsi oltre 100 anni fa dai soldati, uomini e ragazzi che, con ogni avversità climatica, si inerpicarono e vissero abbarbicati su questi monti per difendere con cieco entusiasmo gli ideali del loro Impero.
Dati tecnici del Percorso
Punto di partenza: P1 – Piazza Palazzo Veneziano, Malborghetto
Livello di difficoltà: medio/alta
Tempo di percorrenza: 2,40
Equipaggiamento: scarponi da montagna, zaino con giacca a vento, acqua
Altitudine: P.zza Palazzo Veneziano Malborghetto 715 m s.l.m. – Testa di Malborghetto-Buchkopf 1260 m s.l.m. – Sommità Fort Hensel 820 m s.l.m. – P3 Parcheggio Fort Hensel 758 m s.l.m.
Periodo consigliato: da maggio a ottobre
SENTIERO DELLA PACE – FRIEDENSWEG
Sentiero di attraversamento del Fort Hensel che si snoda tra le rovine del forte e ripercorre il tracciato che i militari austro-ungarici usavano in tempo di pace, per spostarsi all’interno del complesso militare. Questo sentiero, essendo esposto alle cannonate dell’esercito italiano appostato in Val Dogna, non veniva usato in tempo di guerra.
Il tracciato si configura come una breve passeggiata tra i resti della fortezza costruita nella seconda metà dell’800 ed entrata in funzione nel 1884. Incamminandosi lungo la strada a destra dell’imbocco della “galleria del Forte” (P3), oppure partendo dal parcheggio (P2) si sale seguendo le indicazioni per le strade di accesso al forte, fino a raggiungere il cortile del Blocco B. Da lì si prosegue sul Sentiero della Pace fino alla sommità del Blocco A, punto panoramico sulla valle e sito dei basamenti dei mortai. Ammirato il bastione sul quale sono issate le bandiere, si ridiscende per la stessa strada fino al punto di partenza.
Dati tecnici del Percorso
Punti di partenza: P2 / P3 Parcheggi Fort Hensel
Livello di difficoltà: facile
Tempo di percorrenza: 1 ora
Equipaggiamento: scarponi da montagna, acqua
Altitudine: P3 Parcheggio 758 m s.l.m. – Sommità Forte 820 m s.l.m.
Periodo consigliato: da aprile a ottobre
⇒ Scarica qua il dépliant con la mappa
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
ANIMALBORGHETTO
Un sentiero da fiaba
Un mini-trekking e parco dell’arte nel cuore di Malborghetto dove potrete ammirare tutti i mammiferi presenti in Valcanale su sagome lignee, sapientemente dipinte dall’artista locale Marina Gioitti, perfettamente aderenti alla realtà, per dimensioni, colori, aspetto e caratteristiche. Cervi, caprioli, orsi, marmotte, camosci e tanti altri animali ancora, sono i protagonisti di una piccola fiaba che è anche un perfetto prontuario ecologico e una riflessione sui principi della natura e del paesaggio. Assieme ai vostri bambini potrete leggere la fiaba di Animalborghetto in una magica casetta situata presso l’area picnic, all’arrivo del sentiero. A conclusione del mini-trekking per bambini, presso il Museo Etnografico, a pochi metri dalla partenza del sentiero, è possibile acquistare il libro con la fiaba di Animalborghetto.
Dati tecnici del Percorso
Punto di partenza: il centro di Malborghetto, in via Bamberga presso casa Krahvogl, nei pressi del portico in pietra
Parcheggio: nella zona della chiesa parrocchiale e del Museo Etnografico Palazzo Veneziano
Tempo di percorrenza: dovrete disporre di almeno un’oretta di tempo (quando di mezzo c’è il piacere e la lettura è difficile fornire indicazioni precise…)
Mezzi utilizzabili: il sentiero è percorribile solo a piedi ma niente paura! Dove non arriva il passeggino, ci sono un sacco di altre possibilità… zaini, fasce, marsupi. L’importante è non rinunciare al minitrekking in montagna con i bambini anche piccolissimi: le future passioni, talvolta, nascono dalle buone abitudini insegnate dai genitori!
Periodo consigliato: da aprile ad ottobre
Ultimo consiglio: lungo il percorso cerchiamo di non imitare le malefatte di Brutus, Ascella e Grugno e seguiamo piuttosto l’esempio di Emil! Se volete saperne di più… beh… non vi resta che venire ad ANIMALBORGHETTO!
⇒ Scarica qua il dépliant
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
LE VIE DELLO SPIRITO
Percorso devozionale tra le Vie Crucis di Malborghetto – Valbruna e St. Stefan im Gaital
Le Vie Dello Spirito è un itinerario religioso che riprende l’antica pratica del pellegrinaggio e in particolare della Via Crucis. Questo percorso transfrontaliero che unisce Malborghetto a St. Stefan promuove le ricchezze storiche – artistiche dei due paesi, attraverso un comune itinerario di pellegrinaggio e di escursionismo.
Raggiungendo le mete finali, i meravigliosi Calvari, potrete ammirare le splendide cappelle – stazioni, espressione dell’abilità manufatturiera locale del tempo.
Tempi e km di percorrenza
Chiesa del Calvario – Malborghetto: 0.3 km / 20 minuti
Malborghetto – Ugovizza: 2.5 km / 40 minuti
Ugovizza – Rifugio F.lli Nordio: 11 km / 5 ore
Ugovizza – Rifugio Rifugio F.lli Nordio – Dolinzaalm: 0.5 km / 15 minuti
Dolinzaalm – Vorderberg: 9 km / 3 ore
Vordereberg – St. Stefan: 4.5 km / 1 ora St. Stefan
Chiesa del Calvario: 0.3 km /15 minuti
TOTALE: 28.1 km e 10 ore e 30 minuti
Livello di difficoltà: difficoltà media, adatto a escursionisti allenati (a tappe adatto a tutti). Il percorso può essere intrapreso con MTB (a tratti solo per esperti)
Equipaggiamento: abbigliamento da trekking, scarponcini da montagna, zaino con viveri e acqua, abbigliamento di ricambio, giacca a vento
Periodo consigliato: da maggio a ottobre
⇒ Scarica qua il dépliant con la mappa
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Parco Tematico Grande Guerra Bombaschgraben
E-mail: mostrastorica@gmail.com
Telefono: +39 348 055 25 82
Sito web: www.quellochelemontagnerestituiscono.it/
Quello che le montagne restituiscono
Un viaggio indietro nel tempo, immersi nella storia: il parco tematico della Grande Guerra di Pontebba è uno dei musei più entusiasmanti del Friuli Venezia Giulia. Qui puoi esplorare la linea degli avamposti austro-ungarici, con ricoveri, caverne e postazioni restaurate, create per contrastare un’eventuale invasione italiana. Il percorso si suddivide in tre settori, percorribili insieme o separatamente, e offre viste spettacolari sulle vette circostanti, rendendo l’esperienza ancora più emozionante.
Difficoltà: facile/media
Tempi di percorrenza: percorso completo 2,5 km – da 1 a 3 ore a seconda del percorso scelto
Partenza: parcheggio all’altezza del km 3 lungo la strada che porta a Passo Pramollo, Pontebba