
Autoservizi, Autofficina, Soccorso Stradale Dalla Pola
Loc. Ugovizza -Via 13 Settembre, 24
Vai alla pagina
Farmacia Guarasci
Loc. Ugovizza -Via Pontebbana, 14
www.farmaciamalborghettovalbruna.it
Vai alla pagina
Cooperativa Agricoltori Valcanale Soc. Coop. Agr.
Loc. Ugovizza -Via Pontebbana, 24
agri79@cooperativagricoltori2005.191.it
Vai alla pagina
Antica Trattoria Da Giusi
Loc. Malborghetto -Via Bamberga, 19
Vai alla pagina
Casa vacanze Jurnov
Loc. Valbruna -Piazzetta della chiesa, 3
+39 0428 60396
natalinadu2011@hotmail.it

Agriturismo Prati Oitzinger
Loc. Val Saisera -Prati Oitzinger
info@agriturismopratioitzinger.it
Vai alla pagina
SAN NICOLÒ E I KRAMPUS
All’imbrunire del 5 dicembre scendono dai monti ed escono dai boschi, delle creature diaboliche, spiriti silvestri, chiamati Krampus. Accompagnano San Nicolò, il santo buono, il cui compito è tenerli a bada. San Niccolò chiama i bambini ad uno ad uno, chiede loro una preghierina e la promessa di essere buoni in cambio di un piccolo dono. I Krampus nel frattempo se la vedono con i giovani più cattivi. Aspettando i Krampus nelle piazze dei paesi di Malborghetto, Tarvisio, Tarvisio Centrale, Loc. Rutte Grande e Pontebba ci saranno spettacoli, chioschi di vin brûlé, bevande calde e dolci. San Nicolò e i Krampus è una tradizione estremamente suggestiva sia per la popolazione locale, sia per i turisti che vengono da lontano.
Vedi in dettaglio
MONTE LUSSARI
Perché una leggenda prenda vita è necessario un ambiente magico, e questo lo è. La leggenda legata all’edificazione del Santuario del Monte Lussari, nasce sul Monte Santo, sulla cui sommità, nel 1360, un pastore di Camporosso trovò tutte le sue pecore accovacciate come in preghiera davanti ad un cespuglio di ginepro. In quel preciso punto venne rinvenuta una statua lignea raffigurante la Madonna con il Bambino, che il pastore decise di portare al parroco del suo paese, ma per ben tre volte la Madonna “traslò” miracolosamente sul monte. Il sacerdote ritenne opportuno riferire l’accaduto al Patriarca di Aquileia, il quale ordinò la costruzione del santuario. Il Monte Lussari, oltre che luogo di preghiera dei Tre Confini, costituisce anche un luogo di altissimo interesse naturalistico. D’inverno vi convivono pellegrini e sciatori, grazie alla presenza della rinomata pista Di Prampero. Vi si accede a piedi tramite il Sentiero del Pellegrino (sentiero CAI 613 617) oppure con la cabinovia con partenza da Camporosso.
Vedi in dettaglio
ALPENFEST
Ferragosto – Tarvisio
Il Ferragosto tarvisiano si colora di costumi, musica, folklore e tradizione grazie alla colorata e animata sfilata dell’Alpenfest. Gruppi folkloristici della Valle, della regione e di oltre confine sfilano lungo le vie del paese e aprono ogni anno la sagra paesana animata da bancarelle di artigiani, stand enogastronomici e buona musica. Carrozze con possenti cavalli norici accompagnano i bambini festanti lungo la Via Roma per l’occasione chiusa al traffico. Un tuffo in un’atmosfera allegra e gioviale
all’insegna del folklore, della musica e del buon gusto.

BAITE APERTE
3° weekend di agosto – Val Bartolo
Baite Aperte è una delle manifestazioni di maggior richiamo della zona. È una festa dedicata alla natura, alla scoperta dei sapori, alla musica e all’allegria. In questa occasione le baite private dell’incantevole Val Bartolo si aprono ai visitatori per offrire piatti tipici montani e tanta gioia. La festa si raggiunge a piedi o in bicicletta percorrendo da Camporosso la strada sterrata che conduce alla valle.
Vedi in dettaglio
FESTA DELL’AMICIZIA SUL MONTE FORNO
1° domenica di settembre – Monte Forno
Ogni anno sul Monte Forno, il monte dei tre confini (italiano, sloveno e austriaco) si celebra la festa dell’amicizia fra i tre popoli. Musica, folklore, enogastronomia all’insegna della multiculturalità fanno di questa festa un’occasione di incontro in una cornice unica
condita dallo spirito autentico e genuino che solo la montagna sa dare. Potere raggiungere la festa dall’Italia solo per un tratto in macchina risalendo la strada che da Fusine conduce al monte (strada segnalata da tabella). Il percorso prosegue a piedi dal versante italiano lungo il sentiero che sale al monte (ca. 45 min di camminata). Dall’Austria, presso la località Seltschach, nel Comune di Arnoldstein, potete raggiungere la cima del Monte Forno in seggiovia.

TRADIZIONALE FIACCOLATA DI CAPODANNO DEL MONTE LUSSARI
1° gennaio – Camporosso
I festeggiamenti del Capodanno non possono prescindere da un appuntamento ormai imperdibile per i locali e i visitatori: la fiaccolata del primo gennaio che ogni anno scende ad illuminare la pista Di Prampero. Un gruppo sempre numerosissimo di sciatori vestiti in costume tradizionale parte verso le 18.00 dalla cima del Monte Lussari per poi giungere in paese, a Camporosso, dove ad attenderli c’è il calore delle persone, il profumo di vin brûlé, il fuoco scoppiettante che verrà acceso dalle loro
stesse torce. Il paese per l’occasione si veste a festa tutto il pomeriggio con bancarelle colorate e profumate. Per augurare un buon anno a tutti la fiaccolata si conclude con uno spettacolo pirotecnico.

LA MAJA
Maggio – Malborghetto
La Maja è una tradizione che si celebra nelle località di
Malborghetto, Camporosso e Coccau nel mese di maggio
(Maja deriva da Majbaum che dal tedesco significa l’albero di maggio o anche altrove chiamato l’albero della primavera). È un rito propiziatorio per il raccolto. È compito dei “coscritti” cioè i ragazzi che compiono 18 anni, tagliare l’albero, portarlo in paese accompagnati da canti e balli e, una volta decorato con corone di rami di abete e fiori di carta, issarlo in alto nel centro del paese. La festa della Maja si svolge così tra canti e balli e si conclude quando lo sforzo di braccia e gambe è stato sufficiente per issare l’albero.

FESTIVAL RISONANZE
Giugno – Val Saisera e Malborghetto
Risonanze è un festival di musica nel bosco che invita gli strumenti a suonare proprio lì dove sono nati, ai piedi degli abeti rossi dai quali deriva il legno di risonanza, quello con la più veloce diffusione del suono. Molti eventi del festival si svolgono proprio nei boschi della Val Saisera, mentre a Malborghetto, che per l’occasione si trasforma in uno splendido salotto all’aperto, nei tre giorni del festival vengono organizzati spettacoli teatrali, passeggiate guidate, mostre, laboratori di liuteria, spettacoli per bambini, concerti serali a lume di candela, cene a tema ed altri momenti di intrattenimento. Un concerto tra gli spazi verdi della foresta attorniati dalle cime maestose delle montagne: ecco l’occasione imperdibile per riscoprire e vivere questo bellissimo patrimonio naturale, andare all’origine del suono, lasciarsi coinvolgere dal dialogo tra lo strumento e il musicista, tra la natura e la musica.
Vedi in dettaglio
FESTE PAESANE DI MALBORGHETTO, UGOVIZZA E VALBRUNA
I paesi si vestono a festa per i festeggiamenti del patrono locale. Vengono allestiti stand enogastronomici, palchi per la musica tradizionale e pedane per i ballerini locali. Partecipare ad una di queste feste estive da modo di conoscere la comunità a fondo, divertendosi assieme! I giardini del paese di Valbruna aprono al pubblico per l’occasione e ospitano il mercatino artigianale. Qui potrete ammirare gli artigiani intagliare il legno, gustare prelibatezze locali e respirare l’aria pura che dalle vette delle Alpi Giulie scende a valle.
Vedi in dettaglio
TRANSUMANZA IN VAL RAUNA
Settembre – Ugovizza
È il momento di fare scendere il bestiame dall’alpeggio a
valle, nelle calde stalle in vista del gelido inverno. Nella giornata della Transumanza le mucche, i cavalli e le pecore vengono benedetti ed agghindati a festa, sfilando fino alla zona dei festeggiamenti. Qui gli agricoltori e gli ospiti festeggiano la buona riuscita della stagione estiva con canti, balli e cibo tradizionale. I suonatori di corno da caccia della Valcanale e altri musicisti locali allietano l’atmosfera con la loro musica e i loro canti.

FEIERÅBNDE IM ADVENT
Dicembre – Malborghetto
Feieråbnde vuol dire serate di festa, radunarsi attorno ai fuochi che nel periodo d’avvento, in cui le ore di luce si accorciano, “scaldano” i cuori delle persone ed illuminano l’ambiente nell’attesa che l’inverno passi e la natura torni a fiorire. È un periodo di buio agricolo quello legato alle feste del solstizio d’inverno che tanta importanza hanno nell’arco alpino. Si mangia, si canta, si prepara il natale: a
Malborghetto in Valcanale si potrà scoprire l’avvento ed il Natale come una volta, in una parola sola… Feieråbnde.
AdventPur e la Magia dell’Avvento a Malborghetto Valbruna
Vedi in dettaglio